appuntamenti in arrivo
stazione di Transito
16-17 settembre 2023
Un evento per rievocare i saperi e la storia di Santa Ildegarda da Bingen (1098 -1173), una figura femminile potente, che attraverso i suoi studi ha sistematizzato un bagaglio di saperi nei campi della medicina olistica, come della musica, del teatro, dell'alimentazione e della spiritualità.
accademia del Tempo
2 agosto 2023
Un progetto performativo multidisciplinare che si configura a seconda dei contesti in cui si presenta e diventa uno spettacolo, creato ed eseguito dalla coreografa Andreja Rauch Podrzavnik e dal compositore Christopher Benstead.
Accademia del Tempo
31 luglio - 3 agosto 2023
Iscrizioni aperte per partecipare alla residenza artistica di ricerca sull’improvvisazione multidisciplinare della Summer Academy, con la coreografa Andreja Rauch Podrzavnik e il compositore Christopher Benstead, in collaborazione con Ornella D’Agostino (Direttrice artistica Carovana SMI), la coreografa Francesca Cinalli e il musicista Paolo De Santis (Tecnologia Filosofica).
Accademia del Tempo
16 luglio 2023
Chiamata alle Arti è un percorso di riflessione sul ruolo dell’arte nel raggiungimento della pace e di un sistema produttivo sostenibile. L'evento favorisce lo scambio di esperienze tra i diversi partecipanti (artisti, performer, poeti, musicisti, studiosi di economia e finanza, artigiani e aziende agricole a kmO) e un primo processo di condivisione col pubblico locale dei valori fondanti di WarFree.
accademia del tempo
14 luglio 2023
Dalla riscrittura di materiali di documentazione, ricerca e produzione artistica portato avanti negli anni da Carovana nel bacino del Mediterraneo, un lungo viaggio sull’umanità in movimento: una Festa Mobile con Danze in Transito dal mondo e una cena multiculturale.
9 luglio 2023
Carovana SMI vi invita al Museo di Santa Eulalia per la Festa Mobile: una serata di itinerari artistici e performativi. Conclusione del progetto Sapienze in Transito con una performance di danza, una mostra mercato, una degustazione di ricette multiculturali e uno spettacolo finale.
accademia del tempo
7 luglio 2023
Il 7 luglio 2023 Carovana SMI vi invita in Piazza del Carmine, a Cagliari, in occasione delle Notti colorate organizzate anche quest’anno da Il Crogiuolo: una serata di spettacoli e performance multiculturali gratuita e aperta a tutti.
accademia del tempo
25 giugno 2023
A Cagliari la 1° edizione del Mondo Film Festival, una rassegna di cortometraggi per filmmaker indipendenti con prodotti audiovisivi innovativi in contemporanea in quattro paesi del mondo: Italia, Spagna, Colombia e Kenya.
accademia del tempo
17 giugno 2023
Carovana SMI partecipa alla 10° edizione di Ethnikà, un appuntamento fisso per la città di Cagliari, che come ogni anno si ritrova nel Parco di Monte Claro con danze, musiche, stand di gastronomia multiculturale e creazioni artistiche.
In corso
L'Accademia del Tempo è un percorso di indagine transdisciplinare in_formazione, che riflette sui processi di trasformazione dei linguaggi e delle estetiche della contemporaneità. Il programma prevede la realizzazione di seminari, gruppi di studio e di lavoro sui temi specifici del progetto, intrecciati con momenti di ricerca-attiva volta alla produzione di atti performativi e azioni artistico-culturali.
Accademia del Tempo
22-23 aprile 2023
Conoscersi nell'esperienza dell'arte e della spiritualità. Carovana SMI organizza un weekend per sperimentare diverse discipline legate al mondo dell'arte, della spiritualità e del benessere. In collaborazione con l'Arcidiocesi di Cagliari, Caritas Diocesana.
Accademia del tempo
Febbraio-Marzo 2023
I laboratori multidisciplinari del programma "Sapienze in Transito" coinvolgono professionisti della comunità ucraina rifugiata in Sardegna, sono aperti a tutti e si svolgono in italiano, ucraino e inglese, per favorire l’interazione e lo scambio multiculturale.
Accademia del Tempo
27-31 dicembre 2022
Carovana SMI organizza una grande Festa Mobile per celebrare il Capodanno 2022-2023 e ringraziare tutti quelli che hanno collaborato e gioito con noi.
La città che viaggia
14 dicembre 2022
Presentazione del diario visivo "Che cosa ci facciamo noi qui", realizzato nel corso della residenza artistica a San Sperate a fine ottobre 2020 nell'ambito del progetto "Officin&Ideali. Residenze in Transito", a cura di Ornella D'Agostino e Stefano Odoardi.
Accademia del Tempo
10 dicembre 2022
Canto d'amore alla follia è uno spettacolo della compagnia Animali Celesti che racconta la realtà dei disturbi mentali attraverso due figure ossessionate da subbugli visionari, caricature di sofferenza e inconsapevole ilarità.
19-20 novembre 2022
Un weekend di spettacoli, installazioni artigiane e performance multidisciplinari con artisti e artigiani per valorizzare la via Dante. In collaborazione con Il Crogiuolo, Teatro Alkestis, Antas Teatro.
Accademia del tempo
13 ottobre 2022
Carovana SMI celebra la Festa Nazionale dei Cuochi d’Italia 2022 con una Festa Mobile: musiche a cura della Marching Band.
Accademia del Tempo
23 agosto 2022
Un processo partecipato lungo una giornata per disegnare una performance multidisciplinare, in scena la sera stessa in un evento aperto al pubblico. Con Riccardo Ruggeri e Ornella D’Agostino
stazione di transito
6 luglio 2022
Una performance interattiva con il pubblico, per lasciare traccia dell’attraversamento in mondi altri. Una performing radio che promuove le offerte integrate della Community Hub Stazione di Transito.
Accademia del Tempo
dal 16 giugno
Il laboratorio L’abito che indosso esplora i linguaggi performativi dell’improvvisazione e della composizione istantanea: attraverso il rito della vestizione, giocheremo sulla trasformazione della nostra immagine. Condotto da Ornella D'Agostino in collaborazione con la sartoria creativa Tram@ndare e Il Crogiuolo.
stazione di transito
9 giugno 2022
Giorgia Frau propone un workshop per conoscere i processi creativi propri del mestiere del designer. Primo appuntamento del programma "L'Abito che indosso", di Ornella D'Agostino con Il Corgiuolo e la sartoria Tram@ndare.
stazione di transito
laboratori di cucina
Quattro laboratori di cucina multiculturale: dalle Filippine al Sud America, dall'Africa all'Europa.
Stazione di Transito
4 giugno 2022
Un itinerario per-formativo per sviluppare una nuova consapevolezza sui processi di strutturazione naturale e antropica del paesaggio con il landscape designer Luigi Usai.
stazione di transito
28 maggio 2022
Seminario pratico teorico con Luigi Usai, land designer e paesaggista, per elaborare un progetto di rigenerazione della propria terrazza o giardino urbano.
stazione di transito
24-25 maggio 2022
Due laboratori per indagare il mondo interiore, i suoi rapporti con lo spazio esteriore e i processi di visualizzazione del corpo che generano i linguaggi gestuali. Con Luisa Aru e Ornella D'Agostino
stazione di transito
21 maggio 2022
Un laboratorio pratico per la creazione di cosmetici naturali con Alessandro Nonnoi. Dalla teoria, sulle proprietà curative delle piante officinali, alla pratica, con la realizzazione di creme, oli ed essenze.
accademia del tempo
16 maggio 2022
Una serata afghana con poemi, musiche, cena tipica e dialogo aperto tra diversi esperti di economia e politica internazionale per approfondire la recente storia dell'Afghanistan. Con Fazlullah Moslim.
stazione di transito
14 maggio 2022
Una giornata dedicata alla conoscenza delle piante aromatiche e una riflessione sulla giusta alimentazione, con Alessandro Nonnoi e Luisa Aru.
stazione di transito
11 maggio 2022
Seminario esperienziale con Luisa Aru: la tecnica delle costellazioni familiari applicata alle proprietà dei rimedi naturali e dell'alimentazione.
stazione di transito
dal 9 al 20 maggio
Riapre la Mensa in Transito, pratica e da asporto! Ti aspettiamo dal 9 al 13 e dal 16 al 20 maggio in via Dante 60, a Cagliari.
stazione di transito
31 marzo 2022
Una live experimental performance di musica, pittura e visual art che promuove la collaborazione tra artisti egiziani e artisti sardi. Con Mahmoud Emam, Enrico Deiana e Anton Mursia.
accademia del tempo
18-23 ottobre 2021
In gioco una radio itinerante, su piattaforma live e in virtuale, per narrare, documentare, promuovere, anche per immagini, il viaggio di Carovana SMI, gli spazi rigeneranti, le storie e gli incontri.
stazione di transito
28 luglio 2021
Fullyduma Il ritmo nel gusto è una performance-cena per far dialogare le due grandi passioni, il cibo e la musica, di Sambiry Fofana.
stazione di transito
30 settembre 2021
In scena il riso, a tavola una famiglia filippina. Raul Boongaling ci conduce, insieme alla sua famiglia d’Arte, in un viaggio gastronomico e musicale nella sua cultura.
stazione di transito
30 settembre e 2 ottobre 2021
Il pane e il vino come rituale di alleanza. Assaporare in silenzio i gusti essenziali. Pratica individuale e collettiva nell’assenza del superfluo.
la città CHE VIAGGIA
14 luglio 2021
Un processo artistico e di educazione ambientale partecipato con la comunità di Bitti
stazione di transito
3-4 dicembre 2021
Carovana SMI a Roma, ospite del programma PartecipAzione di UNHCR e INTERSOS: presentazione del progetto d’impresa sociale Stazione di Transito.
la città CHE VIAGGIA
27 luglio 2021
Percorsi e racconti per scoprire come sono stati concepiti, in base alle loro singolarità originarie, i parchi della città: attraversarli e viverli in maniera differente, osservandone gli aspetti inediti.
stazione di transito
in corso
Laboratori di co-progettazione e co-creazione sartoriale con la sarta Maria Teresa Todde
accademia del tempo
2021
Il nuovo progetto pluriennale di Carovana SMI, un percorso di indagine trans-disciplinare in_formazione
stazione di transito
4-5 dicembre 2021
Conferenza performativa di presentazione del progetto Stazione di Transito community hub presso Millepiani Coworking.
la città che viaggia
21 giugno 2021
Festa internazionale della Musica e della Giornata Mondiale del Rifugiato
LA CITTà CHE VIAGGIA
2021
Itinerari verso cittadinanze multiculturali. Nuovi spazi di indagine, educazione e produzione artistica e culturale di carattere transdisciplinare per la costruzione di una riflessione culturale sulla profonda crisi in atto.
la città che viaggia
20 gennaio - 30 giugno 2021
Laboratori interdisciplinari di video/teatro e produzione di video performance
stazione di transito
in corso
Atelier di incontri, seminari e pedestrian tours lungo il tessuto della città.
stazione di transito
dal 5 al 26 ottobre 2020
Quattro serate per farsi incontro e gustare insieme amabili bevande
stazione di transito
29 settembre 2019
Un dispositivo performativo ed esperienziale per appartamenti, che invita i partecipanti ad indagare la malattia cronica del nostro tempo: la stanchezza.
Dal 28 ottobre al 24 novembre 2019
La Festa delle creatività giovanili è dedicata alla professionalizzazione artistica, performativa e transettoriale dei giovani, migranti e cittadini, che si riconoscono nel valore della mobilità e dell’esperienza del viaggio.
FESTA DELLE CREATIVITà GIOVANILI 2019
30 ottobre 2019, dalle 18
A Sa Manifattura, dalle 18 vi aspetta il Caffè interlinguistico, un incontro tra parlanti lingue diverse.
FESTA DELLE CREATIVITà GIOVANILI 2019
31 ottobre 2019, dalle 10 alle 23
Dalle 10 alle 12: Itinerario urbano da Calamosca a Sant’Elia per riflettere sulla scoperta e valorizzazione della città d’acqua. Dalle 19 alle 23, Sa Manifattura: performances, concerti, installazioni e proiezioni.
FESTA DELLE CREATIVITà GIOVANILI 2019
2 novembre 2019, ore 21
Spettacolo ironico che mette in gioco danza, voce e musica dal vivo, “Sentimento Journey” traspone in scena il gioco delle emozioni nei linguaggi del corpo.
1° novembre 2019, dalle 17.00
Performance, installazioni, itinerari, Videomanifesto e Radio Day