Paesaggi Interrotti
Nell’ambito del progetto di studio di fattibilità d’impresa Stazione di Transito
29 maggio – 22 luglio 2021
Carovana SMI è giunta a Bitti alla fine della primavera 2021 per visitare luoghi ed incontrare una comunità che stava elaborando un momento tragico come quello dell’alluvione, non solo l’ultima del novembre 2020 ma anche quella del 2013.
Carovana SMI quindi propone, guida e realizza un processo artistico e di educazione ambientale partecipato con la comunità di Bitti per la realizzazione di un evento performativo itinerante come risultato finale di incontri e laboratori multidisciplinari con bambini, artisti e associazioni del territorio. Un percorso articolato e complesso che ha riattraversato i luoghi del paesaggio di Bitti ferito dalle alluvioni e le ferite emozionali degli abitanti che hanno vissuto in pieno quei tragici eventi.
“Non abbiamo avuto la presunzione di indicare direzioni, siamo arrivati a Bitti in punta di piedi. Il primo passo è stato quello di aprirci a tutti: organizzazioni, esperienze e generazioni. Non a caso ci siamo rapportati in primis con i bambini. Abbiamo riscritto esperienze e momenti che i bittesi stanno elaborando per riflettere su un passato che si deve trasformare in un futuro possibile. È stato nostro obiettivo portare speranza e poetica anche dove la tragedia è ancora presente”.
14 luglio 2021
Itinerari negli spazi pubblici urbani all’aperto / Bitti NU
Un rito performativo, che coinvolge creativamente la popolazione di Bitti, per trasformare le ferite dell’alluvione in processi di rigenerazione urbana e sociale.