carovana smi
Accademia del Tempo
31 luglio - 3 agosto 2023
Iscrizioni aperte per partecipare alla residenza artistica di ricerca sull’improvvisazione multidisciplinare della Summer Academy, con la coreografa Andreja Rauch Podrzavnik e il compositore Christopher Benstead, in collaborazione con Ornella D’Agostino (Direttrice artistica Carovana SMI), la coreografa Francesca Cinalli e il musicista Paolo De Santis (Tecnologia Filosofica).
Accademia del Tempo
16 luglio 2023
Chiamata alle Arti è un percorso di riflessione sul ruolo dell’arte nel raggiungimento della pace e di un sistema produttivo sostenibile. L'evento favorisce lo scambio di esperienze tra i diversi partecipanti (artisti, performer, poeti, musicisti, studiosi di economia e finanza, artigiani e aziende agricole a kmO) e un primo processo di condivisione col pubblico locale dei valori fondanti di WarFree.
9 luglio 2023
Carovana SMI vi invita al Museo di Santa Eulalia per la Festa Mobile: una serata di itinerari artistici e performativi. Conclusione del progetto Sapienze in Transito con una performance di danza, una mostra mercato, una degustazione di ricette multiculturali e uno spettacolo finale.
In corso
L'Accademia del Tempo è un percorso di indagine transdisciplinare in_formazione, che riflette sui processi di trasformazione dei linguaggi e delle estetiche della contemporaneità. Il programma prevede la realizzazione di seminari, gruppi di studio e di lavoro sui temi specifici del progetto, intrecciati con momenti di ricerca-attiva volta alla produzione di atti performativi e azioni artistico-culturali.
Accademia del Tempo
22-23 aprile 2023
Conoscersi nell'esperienza dell'arte e della spiritualità. Carovana SMI organizza un weekend per sperimentare diverse discipline legate al mondo dell'arte, della spiritualità e del benessere. In collaborazione con l'Arcidiocesi di Cagliari, Caritas Diocesana.
Accademia del tempo
Febbraio-Marzo 2023
I laboratori multidisciplinari del programma "Sapienze in Transito" coinvolgono professionisti della comunità ucraina rifugiata in Sardegna, sono aperti a tutti e si svolgono in italiano, ucraino e inglese, per favorire l’interazione e lo scambio multiculturale.
Accademia del Tempo
27-31 dicembre 2022
Carovana SMI organizza una grande Festa Mobile per celebrare il Capodanno 2022-2023 e ringraziare tutti quelli che hanno collaborato e gioito con noi.
19-20 novembre 2022
Un weekend di spettacoli, installazioni artigiane e performance multidisciplinari con artisti e artigiani per valorizzare la via Dante. In collaborazione con Il Crogiuolo, Teatro Alkestis, Antas Teatro.
stazione di transito
dal 9 al 20 maggio
Riapre la Mensa in Transito, pratica e da asporto! Ti aspettiamo dal 9 al 13 e dal 16 al 20 maggio in via Dante 60, a Cagliari.
stazione di transito
in corso
Laboratori di co-progettazione e co-creazione sartoriale con la sarta Maria Teresa Todde
accademia del tempo
2021
Il nuovo progetto pluriennale di Carovana SMI, un percorso di indagine trans-disciplinare in_formazione
LA CITTà CHE VIAGGIA
2021
Itinerari verso cittadinanze multiculturali. Nuovi spazi di indagine, educazione e produzione artistica e culturale di carattere transdisciplinare per la costruzione di una riflessione culturale sulla profonda crisi in atto.
stazione di transito
in corso
Atelier di incontri, seminari e pedestrian tours lungo il tessuto della città.
Progetto di residenza per giovani artisti visivi, multimediali e performativi realizzato con il sostegno del Mibac nell’ambito del bando SIAE “PerChiCrea”.
Itinerari culturali multidisciplinari rivolti ai cittadini immigrati in Sardegna da paesi non comunitari e persone nate nell’isola. Le azioni coinvolgono singoli e gruppi già costituiti, per favorire la formazione di cittadinanze cre-attive e multiculturali.
Progetto realizzato con il supporto di UNHCR e INTERSOS, attraverso il programma di capacity-building ed empowerment “PartecipAzione – Azioni per la Protezione e la Partecipazione dei Rifugiati”. Kelenya sostiene la cittadinanza multiculturale attraverso la pratica delle arti e i settori della produzione degli esseri della Terra.
Marching band gambiana coordinata da Omar Baldeh, musicista e performer che dal 2017 collabora con Carovana SMI.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO ANG INRADIO #PIUDIPRIMA DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI GRAZIE AI FONDI DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DAL PROGRAMMA ERASMUS+ DELL'UNIONE EUROPEA
Cagliari riflessa. Immersioni urbane è un progetto che valorizza la città di Cagliari come città d’acqua, i suoi paesaggi urbani liquidi, con le miriadi di implicazioni simboliche, energetiche e ambientale che l’acqua rappresenta.