carovana smi
Per il programma 2025, Carovana SMI rafforza il proprio impegno nella valorizzazione della creatività emergente italiana, attraverso azioni mirate che favoriscono il confronto e la costruzione di buone pratiche, oltre al consolidamento di reti collaborative a livello regionale, nazionale e internazionale mirate alla formazione, allo scambio multiculturale e all’inclusione.
La Festa Mobile di Carovana SMI continua a novembre insieme a Company Blu (Teatro della Limonaia - Sesto Fiorentino) che presentano in prima assoluta la nuova performance H2O al Festival LMDP di Kyber Teatro. In programma anche un laboratorio dedicato ai professionisti delle arti performative.
Valorizzazione dei percorsi artistici realizzati da Carovana SMI con i partecipanti alla Festa delle creatività giovanili, insieme agli artisti dell'Accademia del tempo 2024, in sinergia con altri artisti professionisti della danza multidisciplinare e delle arti performative in Sardegna.
Un ciclo di incontri per esplorare i linguaggi performativi, dell’improvvisazione e della composizione istantanea. Rimettere in circolo abiti e costumi di scena per creare bellezza attraverso il rito della vestizione, giocando sulla trasformazione della propria immagine, manifestazione di sfaccettature della persona nel reale, nella memoria e nell’immaginario. In collaborazione con Narente.
Carovana SMI avvia il progetto "Paesaggi Interrotti" in collaborazione con Sardegna Teatro e il PLUS Ghilarza-Bosa. Un ricco programma composto da laboratori aperti alla cittadinanza, itinerari urbani e paesaggistici e performance multidisciplinari sulla salvaguardia dell'ambiente e sulla riconversione dei luoghi.
Una serata conviviale, insieme ai musicisti Ndiouga Minete e Luca Marcìa, per riflettere insieme sul rapporto tra musica, arte, sport per l'inclusione delle persone con disabilità.
UNCONFORMITY, house concert nel Giardino di Casa Piga con Luca Marcia, musicista, geologo e performer. Esito dell'indagine sul movimento e la drammaturgia del corpo sviluppati durante la residenza artistica condotta da Ornella d'Agostino a Cagliari e San Sperate dal 22 al 28 luglio, nell'ambito delle attività dell'Accademia del Tempo.
Festa Mobile. Itinerario tra quartieri, dalla città al mondo. Residenze d’artista, laboratori, incontri, ecco le proposte di Carovana SMI per le attività culturali nel mese di luglio a Cagliari.
Il 15 giugno 2024 inizia la FESTA MOBILE 2024: tanti gli eventi in programma, tra danze, residenze artistiche, laboratori e performance in scena nelle prossime settimane. Un programma che riuniusce le attività del progetto Accademia del Tempo e Festa delle Creatività Giovanili.
Il 26 maggio il progetto Festa delle Creatività Giovanili 2024 sbarca a Sini (OR) per partecipare all'evento Monumenti in Movimento, che riunisce Monumenti Aperti e la Festa dello Sport in un unico weekend.
Carovana SMI presenta la performance multidisciplinare "Paesaggi interrotti", un pellegrinaggio in controtempo attraverso terra, mare e miniere, in scena a Su Siccu, Cagliari. Saremo ospiti di Asd Arcipelaghi nella cornice della 3° edizione del Vivi il Mare Festival.
In scena a Iglesias uno spettacolo multidisciplinare e interattivo per fare esperienze sensibile, consapevole e creativa dei luoghi, attraverso una performance di musica, danza e proiezioni video.
Il teatro come ponte: conferenza all'Università di Cagliari e masterclass teatrale con Nube Sandoval e Bernardo Rey, direttori e registi del Centro di ricerca teatrale Cenit - Colombia.
Lezioni di meditazione buddista tibetana su Zoom col Venerabile Sonam Rinpoche: "La preziosa ghirlanda di consigli per un Re" scritta da Nagarjuna, meditazione, testi di filosofia buddista e loro approfondimenti.
Un progetto performativo multidisciplinare che si configura a seconda dei contesti in cui si presenta e diventa uno spettacolo, creato ed eseguito dalla coreografa Andreja Rauch Podrzavnik e dal compositore Christopher Benstead.
Iscrizioni aperte per partecipare alla residenza artistica di ricerca sull’improvvisazione multidisciplinare della Summer Academy, con la coreografa Andreja Rauch Podrzavnik e il compositore Christopher Benstead, in collaborazione con Ornella D’Agostino (Direttrice artistica Carovana SMI), la coreografa Francesca Cinalli e il musicista Paolo De Santis (Tecnologia Filosofica).
Chiamata alle Arti è un percorso di riflessione sul ruolo dell’arte nel raggiungimento della pace e di un sistema produttivo sostenibile. L'evento favorisce lo scambio di esperienze tra i diversi partecipanti (artisti, performer, poeti, musicisti, studiosi di economia e finanza, artigiani e aziende agricole a kmO) e un primo processo di condivisione col pubblico locale dei valori fondanti di WarFree.
Presentazione del diario visivo "Che cosa ci facciamo noi qui", realizzato nel corso della residenza artistica a San Sperate a fine ottobre 2020 nell'ambito del progetto "Officin&Ideali. Residenze in Transito", a cura di Ornella D'Agostino e Stefano Odoardi.
Una performance interattiva con il pubblico, per lasciare traccia dell’attraversamento in mondi altri. Una performing radio che promuove le offerte integrate della Community Hub Stazione di Transito.
In gioco una radio itinerante, su piattaforma live e in virtuale, per narrare, documentare, promuovere, anche per immagini, il viaggio di Carovana SMI, gli spazi rigeneranti, le storie e gli incontri.
Un processo artistico e di educazione ambientale partecipato con la comunità di Bitti
Il nuovo progetto pluriennale di Carovana SMI, un percorso di indagine trans-disciplinare in_formazione
Ascolta i nuovi podcast della webradio Cagliari - Stazione di Transito
Presentazione al pubblico dei progetti esito della residenza artistica Officin&Ideali - Residenze in transito
Progetto di residenza per giovani artisti visivi, multimediali e performativi realizzato con il sostegno del Mibac nell’ambito del bando SIAE “PerChiCrea”.
Un dispositivo performativo ed esperienziale per appartamenti, che invita i partecipanti ad indagare la malattia cronica del nostro tempo: la stanchezza.
Videomanifesto 2 Collettivo Artistico Temporaneo Officin&Ideali
Un itinerario di scoperta delle antiche fonti della città di Cagliari con Tiziana Sassu 14 dicembre ore 10.30 partenza: Chiesa di San Michele, via Azuni
Un viaggio tra architetture e paesaggi sulle fontane storiche della Sardegna. Venerdì 6 dicembre alle ore 18.30, sala Hostel Marina, piazza san Sepolcro, Cagliari.
Spettacolo realizzato da bambini di diversa provenienza culturale, destinato al pubblico di tutte le età. Camminare sulla terra è come spingere i pedali di un millepiedi infinito che mantiene in moto il pianeta Terra.
Progetto per la realizzazione di podcast scaricabili online realizzati da Carovana SMI per l’Agenzia Nazionale Giovani.
Cartoline Video è il prodotto di un Laboratorio transculturale di video arte e comunicazione nell’ambito del progetto Navigare i confini, programma presentato da Carovana SMI al MIBACT nell’ambito del progetto MigrArti.
C.Arte d’Imbarco è il progetto presentato da Carovana SMI e i suoi partner nell’ambito della seconda edizione del bando Migr.Arti Spettacolo.
Performance dell'artista camerunense Romeo François MBogol, accompagnato dal musicista polistrumentale filippino Raul Boongaling alla chitarra e percussione elettronica.
La musica per viaggiare nel mondo e nella città, con itinerari che partono dalle Stazioni ARST di Piazza Repubblica a Cagliari, San Gottardo a Monserrato: InterNation Music è un viaggio urbano che si muove da una stazione all'altra di Metrocagliari.