carovana smi
Accademia del tempo
19 luglio 2025
Storie e culture della Danza è un progetto che mira ad approfondire la disciplina e la storia della danza, e indagarne gli aspetti multidisciplinari e transculturali con diversi esperti del settore: artisti e performer, coreografi, studiosi e critici. Previsto un incontro al mese dedicato agli artisti in programma, per comporre insieme una rilettura del patrimonio coreutico internazionale.
9/11 Giugno 2025
Il corpo e la parola è un progetto inclusivo di danza, ricerca espressiva e coreografica per dare spazio ai processi del corpo che vuole prendere parola. Un percorso ideato e condotto da Marta Bellu, danzatrice, coreografa e psicologa.
Per il programma 2025, Carovana SMI rafforza il proprio impegno nella valorizzazione della creatività emergente italiana, attraverso azioni mirate che favoriscono il confronto e la costruzione di buone pratiche, oltre al consolidamento di reti collaborative a livello regionale, nazionale e internazionale mirate alla formazione, allo scambio multiculturale e all’inclusione.
Un progetto dedicato ai giovani con background migratorio e a tutti coloro che vivono il viaggio e l'interazione multiculturale come valore e aspirazione. Un programma formativo transettoriale certificato, con tirocinio finale, sulla mediazione multiculturale.
Carovana SMI ospita in residenza artistica la compagnia ANIMALI CELESTI dal 22 al 28 aprile a Cagliari col progetto InDifferenze: prevede incontri, laboratori e prove aperte dello spettacolo Lucignoli.
Nel 2024 Carovana SMI porta avanti il progetto L’Accademia del Tempo, il programma di professionalizzazione nelle arti performative e multidisciplinari con un approccio transettoriale, intergenerazionale e multiculturale.
Un progetto rivolto a giovani con background migratorio e a chiunque riconosca valore nell’interazione multiculturale attraverso Arte e Cultura, per favorire la professionalizzazione dei giovani con background migratorio, diminuire la dispersione scolastica e aumentare le opportunità lavorative.
Carovana SMI riprende il filo con i tanti progetti artistici multidisciplinari, che realizza dal 2002, per favorire l’inclusione di artisti e persone con disabilità. Il modulo InDifferenze propone laboratori, residenze artistiche, incursioni urbane, itinerari paesaggistici, spettacoli, realizzazioni di video, in collaborazione con ANIMALI CELESTI.
Iscrizioni aperte per partecipare alla residenza artistica di ricerca sull’improvvisazione multidisciplinare della Summer Academy, con la coreografa Andreja Rauch Podrzavnik e il compositore Christopher Benstead, in collaborazione con Ornella D’Agostino (Direttrice artistica Carovana SMI), la coreografa Francesca Cinalli e il musicista Paolo De Santis (Tecnologia Filosofica).
Progetto di residenza per giovani artisti visivi, multimediali e performativi realizzato con il sostegno del Mibac nell’ambito del bando SIAE “PerChiCrea”.
Itinerari culturali multidisciplinari rivolti ai cittadini immigrati in Sardegna da paesi non comunitari e persone nate nell’isola. Le azioni coinvolgono singoli e gruppi già costituiti, per favorire la formazione di cittadinanze cre-attive e multiculturali.
Progetto realizzato con il supporto di UNHCR e INTERSOS, attraverso il programma di capacity-building ed empowerment “PartecipAzione – Azioni per la Protezione e la Partecipazione dei Rifugiati”. Kelenya sostiene la cittadinanza multiculturale attraverso la pratica delle arti e i settori della produzione degli esseri della Terra.
Marching band gambiana coordinata da Omar Baldeh, musicista e performer che dal 2017 collabora con Carovana SMI.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO ANG INRADIO #PIUDIPRIMA DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI GRAZIE AI FONDI DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DAL PROGRAMMA ERASMUS+ DELL'UNIONE EUROPEA
Cagliari riflessa. Immersioni urbane è un progetto che valorizza la città di Cagliari come città d’acqua, i suoi paesaggi urbani liquidi, con le miriadi di implicazioni simboliche, energetiche e ambientale che l’acqua rappresenta.