Il corpo e la parola – Laboratorio inclusivo

Il corpo e la parola è un progetto inclusivo di danza, ricerca espressiva e coreografica per dare spazio ai processi del corpo che vuole prendere parola. Un percorso ideato e condotto da Marta Bellu, danzatrice, coreografa e psicologa.

Vogliamo generare uno spazio del possibile e del sensibile, dove la danza è ricerca sul linguaggio, basata sulla pratica dell’incontro tra persone con disabilità e non, dove corpi e voci differenti rigenerano l’espressione delle potenzialità creative e poetiche dell’essere umano, attraverso la cura della relazione e la creazione di comunità. [M. Bellu]

IN PROGRAMMA 2 LABORATORI:

  1. Laboratorio per adulti, suddiviso in 3 moduli di 3 giorni l’uno (2h e 30 al giorno):

    • Secondo modulo 9/11 Giugno + Terzo modulo 7/9 Luglio – presso Scuola di danza A. Pittaluga, via A. Negri 28, Cagliari

    Le attività saranno basate sulle seguenti macro-aree di lavoro: sentire, esplorare, esprimere e comunicare, attraverso il corpo e la relazione. Sulla base dell’approfondimento progressivo della conoscenza ed esplorazione del corpo, del movimento e delle qualità espressive di ogni partecipante, verranno proposte delle pratiche di ricerca coreografica basate sulla gestualità come parola e sulla creazione di un vocabolario comune, basato su processi di osservazione, incorporazione e dialogo.

    INFORMAZIONI: Laboratorio a pagamento – costo a persona: 50€ per 1 modulo; 100€ per i 3 moduli completi. Posti limitati. Il progetto prevede la partecipazione di un gruppo di persone con disabilità con autonomia nella gestione personale e persone senza disabilità, a partire dai 12 anni di età, sino ad un massimo di 25 partecipanti.

  2. Laboratorio per tutta la famiglia
    Un laboratorio inclusivo di danza dedicato a bambine e bambini con disabilità, di età inferiore ai 12 anni, e ai loro genitori.
    29-30 aprile 2025 dalle ore 15.30 alle 16.30 presso Sa Manifattura, v.le R. Margherita 33, Cagliari.

    INFORMAZIONI: Corso dedicato a bambini e bambine con disabilità, minori di 12 anni, accompagnati da uno o più membri della famiglia.
    Costo: 20€ per la coppia bambin* e genitore; 30€ per 2 adulti e 1 bambin*. Posti limitati.

RESPONSABILE DEL PROGETTO

Marta Bellu, psicologa, danzatrice e coreografa, istruttrice di programmi Mindfulness, è ricercatrice del corpo e della mente, si interessa a una ricerca su pratiche di consapevolezza ed espressione che coinvolgono il sistema mente corpo in senso artistico, educativo e sociale. Si occupa di danza inclusiva, nel 2013 inizia a lavorare con persone con disabilità, in particolare intellettiva, con un progetto di danza per l’Associazione Trisomia 21 e tante altre. Dal 2015 ad oggi porta avanti il progetto inclusivo di danza e ricerca coreografica Iniziali. Nel 2021, inizia a lavorare con Laura Lucioli, danzatrice con sindrome di Down formatasi all’interno del progetto, attraverso un percorso professionalizzante per la creazione dello spettacolo I versi delle Mani, condividendo successivamente anche la conduzione del laboratorio Glitter in tutta Italia e del corso coreutico inclusivo “Ogni corpo, ogni espressione”, a Firenze. Dal 2015 si occupa di formazione artistica nelle scuole con bambini, e adulti, insegnanti con l’Associazione Fosca e con Tempo Reale. Dal 2019 è artista associata di Versiliadanza.

PER PRENOTARE

Prenotazione obbligatoria entro il 20 aprile 2025; scrivere a carovana.smi@gmail.com oppure al numero whatsapp +39 339 353 7727 (Ornella).

Parte del programma INDIFFERENZE

Un progetto di Marta Bellu e Carovana SMI, in collaborazione con Fuorimargine Centro di Produzione della Danza in Sardegna.

INDIFFERENZE è un programma di attività di Carovana SM in collaborazione con La Casa nell’albero e ASARP – Associazione Sarda per L’Attuazione della Riforma Psichiatrica – a favore della coesione con persone che soffrono di marginalità per diverse difficoltà fisiche, generazionali e culturali.

Immagini