Storie e Culture della Danza

Storie e Culture della Danza è un progetto che mira ad approfondire la disciplina e la storia della danza, e indagarne gli aspetti multidisciplinari e transculturali con diversi esperti del settore: artisti e performer, coreografi, studiosi e critici.

Con il programma 2025 Carovana SMI inaugura un percorso di rilettura del patrimonio coreutico in un approccio consapevole e rispettoso dei diversi contesti, come a dire: non esiste una sola storia e cultura delle Danza e ancora abbiamo da approfondire per arrivare a comporre il puzzle di quanto si sia generato a livello planetario relativamente all’Arte del Movimento.

CALENDARIO INCONTRI

  • 1° incontro: 11 giugno 2025 ore 20,00 insieme a Marta Bellu, coreografa, danzatrice e psicologa alla Stazione di Transito, via Dante 60 Cagliari.
  • 2° incontro: lunedì 7 luglio ore 21.00 insieme a Anthony Edwin Paul Thatcher, Membro della Royal Society of Arts (Regno Unito), coreografo, performer, scrittore, professionista del disegno, insegnante di Alexander, educatore. Docente senior della Facoltà di danza, Conservatorio di musica e danza Trinity Laban.
    Attraverso lo sguardo di questo artista eclettico dalla formazione decennale, sonderemo il settore della didattica della danza, approfondendo le sue esperienze come fondatore membro della facoltà del CNDO/EDDC; tra il 1989 e il 2002 ha contribuito a fondare il Centro Europeo per lo Sviluppo della Danza (EDDC) come centro principale per l’insegnamento e lo spettacolo sperimentale in Europa dove, oltre a sviluppare il suo approccio unico all’insegnamento, ha preso parte al lavoro collaborativo il Regno Unito con diversi compositori (Gavin Bryars; John White e altri).

INFORMAZIONI

L’incontro del 7 luglio si svolgerà all’aperto, nell’area verde del Parco Nervi di Cagliari. Vi chiediamo massima puntualità. Prenotazioni a carovana.smi@gmail.com

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

Da un lato studiosi e critici intervengono per mettere a fuoco le implicazioni storiche, estetiche ed antropologiche delle trasformazioni linguistiche della Danza e delle Arti Performative, per informare e riflettere sulle funzioni e contesti che si sono definiti nel tempo, fino alle contaminazioni linguistiche dell’ultimo secolo. Dall’altro artisti e performer saranno invitati a raccontare autobiografie in motion, i propri percorsi formativi e professionali, in riferimento ai contesti storici, artistici e politici in cui si sono iscritte le esperienza personali e come la loro ricostruzione storica dell’ampia cultura della Danza si sia organizzata in relazione ai percorsi individuali.

Sarà anche l’occasione per approfondire gli studi e le produzioni artistiche di Carovana SMI che dal 1996 – con la direzione artistica di Ornella D’Agostino – porta avanti ricerche sulle danze etniche, i riti di trance del Mediterraneo, la cultura hip hop, oltre alla documentazione ed elaborazione delle danze in transito attraverso i fenomeni migratori.

Parte del programma Accademia del Tempo