• tutti
  • 2023
  • Colombia
  • Itinerari culturali
  • Università di Cagliari
  • accademia del tempo
  • cinema
  • concerto
  • cucina
  • cultura
  • danza
  • danza contemporanea
  • escursionismo
  • festival
  • formazione artistica
  • iglesias
  • improvvisazione
  • inclusione
  • laboratori di danza
  • laboratorio di danza
  • masterclass
  • masterclass di danza
  • masterclass teatrale
  • mondo film festival
  • musica dal vivo
  • performance
  • seminari
  • shortmovie
  • spettacolo
  • stazione di transito
  • teatro
  • teatro contemporaneo
  • video
SYNERGIES

SYNERGIES

Laboratorio di danza e movimento, condotto da Tony Thatcher, coreografo e danzatore di fama internazionale. Un percorso intensivo per scoprire la complessità della creazione artistica coreografica in chiave collaborativa e interdisciplinare.

Festa Mobile a Sini

Festa Mobile a Sini

Carovana SMI torna a Sini con FESTA MOBILE, un programma articolato di performance, itinerari culinari e narrativi aperti al pubblico. Sarà un’occasione per condividere i percorsi formativi avviati con l’Accademia del Tempo - Giovani per la Multiculturalità, un progetto dedicato ai giovani con background migratorio e a tutti coloro che vivono il viaggio e l'interazione multiculturale come valore e aspirazione.

NELLA NATURA 5

NELLA NATURA 5

Gli appuntamenti NELLA NATURA continuano a Tonara insieme alla guida escursionistica Mariano Balbina, e con la partecipazione straordinaria del coreografo inglese Tony Thatcher.

NELLA NATURA 3

NELLA NATURA 3

Gli appuntamenti NELLA NATURA continuano al Parco dei 7 fratelli, condotti dalla guida escursionistica Mariano Balbina, accompagnati da esperienze sensoriali sul rapporto tra corpo e natura con Ornella D’Agostino. Parte del programma INDIFFERENZE di Carovana SMI in collaborazione con La Casa nell’albero e ASARP, a favore della coesione con persone che soffrono di marginalità per difficoltà fisiche, generazionali e culturali.

Mother Project

Mother Project

Caochangdi Workstation e Carovana SMI vi invitano al laboratorio di cinema e montaggio video condotto da Zhang Mengqi e Gao Ang, sui temi della Madre e della Memoria. Filmandoci e raccontando storie di madri, stiamo nutrendo nuove comunità creative basate sulla condivisione di culture e memorie diverse.

H2O – Corpo e Narrazioni Digitali

H2O – Corpo e Narrazioni Digitali

La Festa Mobile di Carovana SMI continua a novembre insieme a Company Blu (Teatro della Limonaia -  Sesto Fiorentino) che presentano in prima assoluta la nuova performance H2O al Festival LMDP di Kyber Teatro. In programma anche un laboratorio dedicato ai professionisti delle arti performative.

Festa Mobile – Autunno

Festa Mobile – Autunno

Valorizzazione dei percorsi artistici realizzati da Carovana SMI con i partecipanti alla Festa delle creatività giovanili, insieme agli artisti dell'Accademia del tempo 2024, in sinergia con altri artisti professionisti della danza multidisciplinare e delle arti performative in Sardegna.

Paesaggi Interrotti PLUS

Paesaggi Interrotti PLUS

Carovana SMI avvia il progetto "Paesaggi Interrotti" in collaborazione con Sardegna Teatro e il PLUS Ghilarza-Bosa. Un ricco programma composto da laboratori aperti alla cittadinanza, itinerari urbani e paesaggistici e performance multidisciplinari sulla salvaguardia dell'ambiente e sulla riconversione dei luoghi.

Nutrirsi con cura, arte e bellezza 4.0

Nutrirsi con cura, arte e bellezza 4.0

Alla Stazione di Transito continuano i laboratori insieme ai tutor del programma "Festa delle Creatività Giovanili" 2024:tra laboratori di cucina salutista e multiculturale guidati da Gilbert Casaburi, interventi sulla finanza collaborativa con Paolo Dini, e un itinerario performativo e ambientale con Luigi Usai.

Festa Mobile. Itinerario tra quartieri

Festa Mobile. Itinerario tra quartieri

Festa Mobile. Itinerario tra quartieri, dalla città al mondo. Residenze d’artista, laboratori, incontri, ecco le proposte di Carovana SMI per le attività culturali nel mese di luglio a Cagliari.

Festa mobile 2024 – 1° parte

Festa mobile 2024 – 1° parte

Il 15 giugno 2024 inizia la FESTA MOBILE 2024: tanti gli eventi in programma, tra danze, residenze artistiche, laboratori e performance in scena nelle prossime settimane. Un programma che riuniusce le attività del progetto Accademia del Tempo e Festa delle Creatività Giovanili.

Festa delle Creatività Giovanili a Sini

Festa delle Creatività Giovanili a Sini

Il 26 maggio il progetto Festa delle Creatività Giovanili 2024 sbarca a Sini (OR) per partecipare all'evento Monumenti in Movimento, che riunisce Monumenti Aperti e la Festa dello Sport in un unico weekend.

Nutrirsi con cura, arte e bellezza 3.0

Nutrirsi con cura, arte e bellezza 3.0

Il 4-5-6 maggio 2024 proseguono i laboratori di cucina salutista proposti da Gilbert Casaburi, chef macrobiotico, che insieme all’etnobotanico Alessandro Nonnoi, propone un laboratorio per imparare a riconoscere le erbe spontanee, i loro utilizzi in cucina e sperimentare la realizzazione di oleoliti e creme naturali.

Lucignoli – InDifferenze

Lucignoli – InDifferenze

Carovana SMI ospita in residenza artistica la compagnia ANIMALI CELESTI dal 22 al 28 aprile a Cagliari col progetto InDifferenze: prevede incontri, laboratori e prove aperte dello spettacolo Lucignoli.

Agorà della poesia

Agorà della poesia

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, l'Agorà della Poesia è una serata aperta a tutte e tutti gli amanti della poesia, con letture performative di poesie provenienti da diversi paesi del mondo.

Accademia del Tempo 2024

Accademia del Tempo 2024

Nel 2024 Carovana SMI porta avanti il progetto L’Accademia del Tempo, il programma di professionalizzazione nelle arti performative e multidisciplinari con un approccio transettoriale, intergenerazionale e multiculturale.

Festa delle Creatività Giovanili 2024

Festa delle Creatività Giovanili 2024

Un progetto rivolto a giovani con background migratorio e a chiunque riconosca valore nell’interazione multiculturale attraverso Arte e Cultura, per favorire la professionalizzazione dei giovani con background migratorio, diminuire la dispersione scolastica e aumentare le opportunità lavorative.

Festival di fine anno 2023 AdT

Festival di fine anno 2023 AdT

Danza, performance multidisciplinari, interventi in spazi urbani realizzati insieme al pubblico, sino a masterclass e workshop per riflettere sulla contemporaneità e il ruolo dell’arte oggi.

Paesaggi Interrotti

Paesaggi Interrotti

In scena a Iglesias uno spettacolo multidisciplinare e interattivo per fare esperienze sensibile, consapevole e creativa dei luoghi, attraverso una performance di musica, danza e proiezioni video.

Il teatro come ponte: masterclass teatrale

Il teatro come ponte: masterclass teatrale

Il teatro come ponte: conferenza all'Università di Cagliari e masterclass teatrale con Nube Sandoval e Bernardo Rey, direttori e registi del Centro di ricerca teatrale Cenit - Colombia.

L’eredità di Santa Ildegarda di Bingen nel presente

L’eredità di Santa Ildegarda di Bingen nel presente

Un evento per rievocare i saperi e la storia di Santa Ildegarda da Bingen (1098 -1173), una figura femminile potente, che attraverso i suoi studi ha sistematizzato un bagaglio di saperi nei campi della medicina olistica, come della musica, del teatro, dell'alimentazione e della spiritualità.

Special Edition

Special Edition

Un progetto performativo multidisciplinare che si configura a seconda dei contesti in cui si presenta e diventa uno spettacolo, creato ed eseguito dalla coreografa Andreja Rauch Podrzavnik e dal compositore Christopher Benstead.

Chiamata alle Arti_WarFree

Chiamata alle Arti_WarFree

Chiamata alle Arti è un percorso di riflessione sul ruolo dell’arte nel raggiungimento della pace e di un sistema produttivo sostenibile. L'evento favorisce lo scambio di esperienze tra i diversi partecipanti (artisti, performer, poeti, musicisti, studiosi di economia e finanza, artigiani e aziende agricole a kmO) e un primo processo di condivisione col pubblico locale dei valori fondanti di WarFree.

Festa Mobile. Danze in Transito

Festa Mobile. Danze in Transito

Dalla riscrittura di materiali di documentazione, ricerca e produzione artistica portato avanti negli anni da Carovana nel bacino del Mediterraneo, un lungo viaggio sull’umanità in movimento: una Festa Mobile con Danze in Transito dal mondo e una cena multiculturale.

Festa Mobile. Sapienze in transito.

Festa Mobile. Sapienze in transito.

Carovana SMI vi invita al Museo di Santa Eulalia per la Festa Mobile: una serata di itinerari artistici e performativi. Conclusione del progetto Sapienze in Transito con una performance di danza, una mostra mercato, una degustazione di ricette multiculturali e uno spettacolo finale.

Eco del Mondo

Eco del Mondo

Il 7 luglio 2023 Carovana SMI vi invita in Piazza del Carmine, a Cagliari, in occasione delle Notti colorate organizzate anche quest’anno da Il Crogiuolo: una serata di spettacoli e performance multiculturali gratuita e aperta a tutti.

Mondo Film Festival 2023

Mondo Film Festival 2023

A Cagliari la 1° edizione del Mondo Film Festival, una rassegna di cortometraggi per filmmaker indipendenti con prodotti audiovisivi innovativi in contemporanea in quattro paesi del mondo: Italia, Spagna, Colombia e Kenya.

Ethnikà – Incontro tra popoli, colori e suoni dal Mondo

Ethnikà – Incontro tra popoli, colori e suoni dal Mondo

Carovana SMI partecipa alla 10° edizione di Ethnikà, un appuntamento fisso per la città di Cagliari, che come ogni anno si ritrova nel Parco di Monte Claro con danze, musiche, stand di gastronomia multiculturale e creazioni artistiche.

Accademia del tempo 2023

Accademia del tempo 2023

L'Accademia del Tempo è un percorso di indagine transdisciplinare in_formazione, che riflette sui processi di trasformazione dei linguaggi e delle estetiche della contemporaneità. Il programma prevede la realizzazione di seminari, gruppi di studio e di lavoro sui temi specifici del progetto, intrecciati con momenti di ricerca-attiva volta alla produzione di atti performativi e azioni artistico-culturali.

Nutrirsi con cura, arte e bellezza

Nutrirsi con cura, arte e bellezza

Conoscersi nell'esperienza dell'arte e della spiritualità. Carovana SMI organizza un weekend per sperimentare diverse discipline legate al mondo dell'arte, della spiritualità e del benessere. In collaborazione con l'Arcidiocesi di Cagliari, Caritas Diocesana.

Sapienze in Transito

Sapienze in Transito

I laboratori multidisciplinari del programma "Sapienze in Transito" coinvolgono professionisti della comunità ucraina rifugiata in Sardegna, sono aperti a tutti e si svolgono in italiano, ucraino e inglese, per favorire l’interazione e lo scambio multiculturale. 

Festa Mobile di Capodanno

Festa Mobile di Capodanno

Carovana SMI organizza una grande Festa Mobile per celebrare il Capodanno 2022-2023 e ringraziare tutti quelli che hanno collaborato e gioito con noi.

Canto d’amore alla follia

Canto d’amore alla follia

Canto d'amore alla follia è uno spettacolo della compagnia Animali Celesti che racconta la realtà dei disturbi mentali attraverso due figure ossessionate da subbugli visionari, caricature di sofferenza e inconsapevole ilarità.

Festa Mobile. Itinerari artistico-culturali tra quartieri

Festa Mobile. Itinerari artistico-culturali tra quartieri

Un weekend di spettacoli, installazioni artigiane e performance multidisciplinari con artisti e artigiani per valorizzare la via Dante. In collaborazione con Il Crogiuolo, Teatro Alkestis, Antas Teatro.

Festa Mobile 2022

Festa Mobile 2022

Carovana SMI celebra la Festa Nazionale dei Cuochi d’Italia 2022 con una Festa Mobile: musiche a cura della Marching Band.

Labur-intusound | Itinerario per-formativo

Labur-intusound | Itinerario per-formativo

Un processo partecipato lungo una giornata per disegnare una performance multidisciplinare, in scena la sera stessa in un evento aperto al pubblico. Con Riccardo Ruggeri e Ornella D’Agostino

Stazione di Transito P.R.M. 2022

Stazione di Transito P.R.M. 2022

Una performance interattiva con il pubblico, per lasciare traccia dell’attraversamento in mondi altri. Una performing radio che promuove le offerte integrate della Community Hub Stazione di Transito. 

L’abito che indosso

L’abito che indosso

Il laboratorio L’abito che indosso esplora i linguaggi performativi dell’improvvisazione e della composizione istantanea: attraverso il rito della vestizione, giocheremo sulla trasformazione della nostra immagine. Condotto da Ornella D'Agostino in collaborazione con la sartoria creativa Tram@ndare e Il Crogiuolo.

L’abito che indosso_Creare immagini

L’abito che indosso_Creare immagini

Giorgia Frau propone un workshop per conoscere i processi creativi propri del mestiere del designer. Primo appuntamento del programma "L'Abito che indosso", di Ornella D'Agostino con Il Corgiuolo e la sartoria Tram@ndare.

CUCINA_inTransito

CUCINA_inTransito

Quattro laboratori di cucina multiculturale: dalle Filippine al Sud America, dall'Africa all'Europa.

Paesaggi interrotti_Itinerario per-formativo

Paesaggi interrotti_Itinerario per-formativo

Un itinerario per-formativo per sviluppare una nuova consapevolezza sui processi di strutturazione naturale e antropica del paesaggio con il landscape designer Luigi Usai.

Paesaggi interrotti | Disegnare una terrazza urbana

Paesaggi interrotti | Disegnare una terrazza urbana

Seminario pratico teorico con Luigi Usai, land designer e paesaggista, per elaborare un progetto di rigenerazione della propria terrazza o giardino urbano.

L’Arte dell’abitare | Deep visions in light movement

L’Arte dell’abitare | Deep visions in light movement

Due laboratori per indagare il mondo interiore, i suoi rapporti con lo spazio esteriore e i processi di visualizzazione del corpo che generano i linguaggi gestuali. Con Luisa Aru e Ornella D'Agostino

Viaggio nel giardino dei semplici N. 2

Viaggio nel giardino dei semplici N. 2

Un laboratorio pratico per la creazione di cosmetici naturali con Alessandro Nonnoi. Dalla teoria, sulle proprietà curative delle piante officinali, alla pratica, con la realizzazione di creme, oli ed essenze.

Afghanistan fuori dal tempo

Afghanistan fuori dal tempo

Una serata afghana con poemi, musiche, cena tipica e dialogo aperto tra diversi esperti di economia e politica internazionale per approfondire la recente storia dell'Afghanistan. Con Fazlullah Moslim.

Le piante in tavola. Esiste la giusta alimentazione?

Le piante in tavola. Esiste la giusta alimentazione?

Una giornata dedicata alla conoscenza delle piante aromatiche e una riflessione sulla giusta alimentazione, con Alessandro Nonnoi e Luisa Aru.

Viaggio nel giardino dei semplici N. 1

Viaggio nel giardino dei semplici N. 1

Seminario esperienziale con Luisa Aru: la tecnica delle costellazioni familiari applicata alle proprietà dei rimedi naturali e dell'alimentazione.

MENSA_inTransito

MENSA_inTransito

Riapre la Mensa in Transito, pratica e da asporto! Ti aspettiamo dal 9 al 13 e dal 16 al 20 maggio in via Dante 60, a Cagliari.

Perché il mare sta ridendo?

Perché il mare sta ridendo?

Una live experimental performance di musica, pittura e visual art che promuove la collaborazione tra artisti egiziani e artisti sardi. Con Mahmoud Emam, Enrico Deiana e Anton Mursia.

Stazione di Transito P.R.M. (Performing Radio Multiculturale) 2021

Stazione di Transito P.R.M. (Performing Radio Multiculturale) 2021

In gioco una radio itinerante, su piattaforma live e in virtuale, per narrare, documentare, promuovere, anche per immagini, il viaggio di Carovana SMI, gli spazi rigeneranti, le storie e gli incontri.

Fullyduma. Il ritmo nel gusto

Fullyduma. Il ritmo nel gusto

Fullyduma Il ritmo nel gusto è una performance-cena per far dialogare le due grandi passioni, il cibo e la musica, di Sambiry Fofana.

I mille grani del riso

I mille grani del riso

In scena il riso, a tavola una famiglia filippina. Raul Boongaling ci conduce, insieme alla sua famiglia d’Arte, in un viaggio gastronomico e musicale nella sua cultura.

Ultima cena

Ultima cena

Il pane e il vino come rituale di alleanza. Assaporare in silenzio i gusti essenziali. Pratica individuale e collettiva nell’assenza del superfluo.

Paesaggi Interrotti

Paesaggi Interrotti

Un processo artistico e di educazione ambientale partecipato con la comunità di Bitti

SdiT a Roma con PartecipAzione

SdiT a Roma con PartecipAzione

Carovana SMI a Roma, ospite del programma PartecipAzione di UNHCR e INTERSOS: presentazione del progetto d’impresa sociale Stazione di Transito.

Esperientzias. Un parco sospeso nella storia.

Esperientzias. Un parco sospeso nella storia.

Percorsi e racconti per scoprire come sono stati concepiti, in base alle loro singolarità originarie, i parchi della città: attraversarli e viverli in maniera differente, osservandone gli aspetti inediti.

Tram@ndare. Atelier di sartoria creativa

Tram@ndare. Atelier di sartoria creativa

Laboratori di co-progettazione e co-creazione sartoriale con la sarta Maria Teresa Todde

Accademia del tempo 2022

Accademia del tempo 2022

Il nuovo progetto pluriennale di Carovana SMI, un percorso di indagine trans-disciplinare in_formazione

SdiT incontra Millepiani Coworking

SdiT incontra Millepiani Coworking

Conferenza performativa di presentazione del progetto Stazione di Transito community hub presso Millepiani Coworking.

InterNation Music

InterNation Music

Festa internazionale della Musica e della Giornata Mondiale del Rifugiato

La città che viaggia 2021

La città che viaggia 2021

Itinerari verso cittadinanze multiculturali. Nuovi spazi di indagine, educazione e produzione artistica e culturale di carattere transdisciplinare per la costruzione di una riflessione culturale sulla profonda crisi in atto.

In the name of Memory

In the name of Memory

Laboratori interdisciplinari di video/teatro e produzione di video performance

Esperientzias

Esperientzias

Atelier di incontri, seminari e pedestrian tours lungo il tessuto della città.

Sapienze Infuse

Sapienze Infuse

Quattro serate per farsi incontro e gustare insieme amabili bevande

Officin&Ideali, restituzioni al pubblico

Officin&Ideali, restituzioni al pubblico

Presentazione al pubblico dei progetti esito della residenza artistica Officin&Ideali - Residenze in transito

Lavare stanca

Lavare stanca

Un dispositivo performativo ed esperienziale per appartamenti, che invita i partecipanti ad indagare la malattia cronica del nostro tempo: la stanchezza.

Residenze virtuali

Residenze virtuali

Gli artisti partecipanti al programma Officin&ideali - residenze in transito lavorano nei propri territori e si incontrano e collaborano, con la supervisione dei tutor, sulle piattaforme virtuali.

Residenze on situs

Residenze on situs

Gli artisti partecipanti al programma Officin&ideali - residenze in transito si incontrano a San Sperate per la seconda fase del programma.

Chris Obehi al Sabir Festival

Chris Obehi al Sabir Festival

Chris Obehi, musicista nigeriano partner di diversi progetti di Carovana, partecipa al Festival Sabir.

Acqua sacra e insediamento urbano (2019)

Acqua sacra e insediamento urbano (2019)

Un itinerario di scoperta delle antiche fonti della città di Cagliari con Tiziana Sassu con partenza dalla Chiesa di San Michele in via Azuni a Cagliari

Funtaneris, sulle strade dell’acqua (2019)

Funtaneris, sulle strade dell’acqua (2019)

Nuova proiezione del docu-film "Funtaneris, sulle strade dell'acqua", un viaggio tra architetture e paesaggi, sulle fontane storiche della Sardegna

Prospero di Stalker Teatro

Prospero di Stalker Teatro

Workshop e residenza artistica di Stalker Teatro: il 23 novembre una performance/installazione interattiva.

Festa delle creatività giovanili 2019

Festa delle creatività giovanili 2019

La Festa delle creatività giovanili è dedicata alla professionalizzazione artistica, performativa e transettoriale dei giovani, migranti e cittadini, che si riconoscono nel valore della mobilità e dell’esperienza del viaggio.

Caffè interlinguistico e festa evento Terrazza Stazione di transito

Caffè interlinguistico e festa evento Terrazza Stazione di transito

A Sa Manifattura, dalle 18 vi aspetta il Caffè interlinguistico, un incontro tra parlanti lingue diverse.

Kelenya e Officin&Ideali

Kelenya e Officin&Ideali

Dalle 10 alle 12: Itinerario urbano da Calamosca a Sant’Elia per riflettere sulla scoperta e valorizzazione della città d’acqua. Dalle 19 alle 23, Sa Manifattura: performances, concerti, installazioni e proiezioni.

La città che viaggia. Festa della creatività giovanile (2018)

La città che viaggia. Festa della creatività giovanile (2018)

Un’agorà di produzione artistica innovativa, alimentata da scambi intergenerazionali e multiculturali per “navigare” e abitare i paesaggi urbani. Dedicato alla professionalizzazione artistica e transettoriale di giovani e cittadini di diversa provenienza, che desiderano costruire nuove convivenze e consapevolezze sui valori di eco sostenibilità, solidarietà, diritto alla mobilità, difesa dell’ambiente, lotta contro la povertà, la discriminazione di genere, di etnia e di espressione.

C.Arte d’imbarco (2017)

C.Arte d’imbarco (2017)

C.Arte d’imbarco. Siamo tutti in viaggio è il progetto presentato da Carovana SMI e i suoi partner al MIBACT nell’ambito della seconda edizione del bando MigrArti Spettacolo. Il progetto è stato selezionato tra i primi 5 progetti in Italia e per questo lo spettacolo prodotto, sarà presentato entro luglio nella città di Cagliari e nel mese di Ottobre alla prima edizione del Festival MigrArti che il MIBACT organizza a Pistoia nell’ambito degli eventi Pistoia Città Capitale Italiana della Cultura 2017.

Silence in the Dance Landscape (2015-2017)

Silence in the Dance Landscape (2015-2017)

Silence in the Dance Landscape è un progetto artistico, innovativo e unico nel suo genere, nato per ripensare e vivere creativamente i processi di cura della persona e delle comunità, attraverso la mobilità consapevole del corpo. Il progetto si propone anche di rinforzare il senso di appartenenza sociale e di dignità individuale.

Navigare i Confini (2016)

Navigare i Confini (2016)

Un progetto di in-formazione e produzione artistica dedicato ai giovani in Sardegna, di origini culturali diverse: asiatiche, africane, italiane e da altri continenti, per favorire il dialogo tra linguaggi e culture diverse nell’isola; per la creazione di Mandala emozionali nel viaggio tra Se e l’Altro, per la libera espressione dei sentimenti e per favorire l’incontro e il rinsaldamento di relazioni creative tra i giovani.

Approdi (dal 2013)

Approdi (dal 2013)

Progetto di arte e comunità cucito addosso al quartiere Sant’Elia di Cagliari, un posto segnato da gravi problemi sociali, che vive ai margini della legalità e immerso nel degrado urbanistico non ancora risolto, nonostante sia fortemente caratterizzato dal paesaggio circostante col suo bellissimo lungomare.

Progetto Lampedusa (2012-2013)

Progetto Lampedusa (2012-2013)

“Traghettamenti – Viaggio a ritroso nelle comunità di migranti tra la Sardegna e Lampedusa” è il titolo dato al Progetto Lampedusa in Sardegna, coordinato da Carovana S.M.I. in qualità di antenna regionale per la Sardegna della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh. Traghettamenti è una parte importante del Progetto Lampedusa, e si snoda tra laboratori, incontri e produzioni artistiche attraverso la ricerca-azione interdisciplinare, con il coinvolgimento di associazioni, istituzioni e scuole.

Revolutionary Bodies (2011)

Revolutionary Bodies (2011)

Progetto in cooperazione internazionale iniziato nel 2011 Italia – Francia – Olanda – Egitto – Tunisia
Residenze interdisciplinari, incontri, performance, film, installazioni artistiche, gruppi tematici.

I luoghi dell’immaginario (2007)

I luoghi dell’immaginario (2007)

Un programma itinerante, di rilevanza internazionale che muove il pubblico e gli artisti verso paesaggi urbani del Mediterraneo, un progetto di cooperazione, sostenuto dalla Commissione Europea, attraverso il programma Cultura 2000, per la produzione di spettacoli, installazioni visuali ed incontri che restituiscono la storia dei luoghi, attraverso la libertà poetica e il rigore dell’indagine scientifica, giocando tra immaginazione e memoria. Un percorso di produzione artistica che coinvolge 5 città Europee: Lisbona, Marsiglia, Girona, Ljubljana, Cagliari e hinterland.

Il corpo nel mediterraneo (2003)

Il corpo nel mediterraneo (2003)

Programma di divulgazione, ricerca e formazione. Incontri, spettacoli, atelier di composizione e improvvisazione interdisciplinare per la creazione di performance di danza, musica, teatro, arti visuali e antropologia.

Sentimento Journey

Sentimento Journey

Spettacolo ironico che mette in gioco danza, voce e musica dal vivo, “Sentimento Journey” traspone in scena il gioco delle emozioni nei linguaggi del corpo.

Radici e corpo: Noor

Radici e corpo: Noor

Proiezione del breve documentario "NOOR" sul tema delle radici e del rapporto con il proprio corpo.

Giornata delle creatività giovanili 2019

Giornata delle creatività giovanili 2019

Performance, installazioni, itinerari, Videomanifesto e Radio Day

Officin&ideali

Officin&ideali

Progetto di residenza per giovani artisti visivi, multimediali e performativi realizzato con il sostegno del Mibac nell’ambito del bando SIAE “PerChiCrea”.

Il Mito di Europa (1999)

Il Mito di Europa (1999)

Il Mito di Europa è un progetto interdisciplinare di formazione, produzione e ricerca artistica, sociologica e antropologica, che si propone di stimolare il dibattito sulla transculturalità, mettendo in relazione realtà artistico-culturali dell'Europa mediterranea con altre del Nord Europa, favorendo lo scambio di esperienze tra giovani artisti e ricercatori impegnati a creare nuovi sistemi di comunicazione interculturale.

Mare di danza (dal 1996)

Mare di danza (dal 1996)

Il festival Mare di danza nasce da una lunga esperienza di cooperazione artistico-culturale sviluppata nell’area Euro Mediterranea dal 1996 con artisti, centri di ricerca e produzione, Università, Accademie d’arte e circuiti internazionali. Il festival ha rappresentato un’occasione di incontri di generazioni, di razze, culture, saperi e credi differenti. Incontri tra giovani e adulti, tra artisti e ricercatori che si affacciano alle problematiche dell’arte dell’autonomia e della cittadinanza.

La Danza in luce (2004)

La Danza in luce (2004)

Nel 2004 l’associazione Carovana ha realizzato ad Alghero “La Danza in Luce” prima tappa de “Il Viaggio El Viatge A Viagem”, programma di cooperazione artistica itinerante tra Italia, Spagna e Portogallo, che aveva come finalità specifiche lo sviluppo di itinerari culturali internazionali tra i diversi paesi partecipanti.