accademia del tempo
29 giugno 2025
Gli appuntamenti NELLA NATURA continuano a Tonara insieme alla guida escursionistica Mariano Balbina, e con la partecipazione straordinaria del coreografo inglese Tony Thatcher.
Accademia del tempo
11 giugno 2025
Storie e culture della Danza è un progetto che mira ad approfondire la disciplina e la storia della danza, e indagarne gli aspetti multidisciplinari e transculturali con diversi esperti del settore: artisti e performer, coreografi, studiosi e critici. L'11 giugno 2025 Carovana SMI inaugura un percorso di rilettura del patrimonio coreutico.
Accademia del Tempo
da maggio a novembre 2025
Da maggio a novembre 2025, il regista Stefano Odoardi condurrà un laboratorio di scrittura, recitazione e regia cinematografica. Durante i diversi incontri in presenza, si svolgeranno esercizi di scrittura, analisi dei personaggi, fotografia, ricerca dei costumi e delle location. Le esercitazioni verranno fatte con telecamera ed altri esercizi vari con l’utilizzo del telefonino.
Accademia del Tempo
9/11 Giugno 2025
Il corpo e la parola è un progetto inclusivo di danza, ricerca espressiva e coreografica per dare spazio ai processi del corpo che vuole prendere parola. Un percorso ideato e condotto da Marta Bellu, danzatrice, coreografa e psicologa.
Storie e culture della Danza è un progetto che mira ad approfondire la disciplina e la storia della danza, e indagarne gli aspetti multidisciplinari e transculturali con diversi esperti del settore: artisti e performer, coreografi, studiosi e critici. L'11 giugno 2025 Carovana SMI inaugura un percorso di rilettura del patrimonio coreutico.
Il corpo e la parola è un progetto inclusivo di danza, ricerca espressiva e coreografica per dare spazio ai processi del corpo che vuole prendere parola. Un percorso ideato e condotto da Marta Bellu, danzatrice, coreografa e psicologa.
Per il programma 2025, Carovana SMI rafforza il proprio impegno nella valorizzazione della creatività emergente italiana, attraverso azioni mirate che favoriscono il confronto e la costruzione di buone pratiche, oltre al consolidamento di reti collaborative a livello regionale, nazionale e internazionale mirate alla formazione, allo scambio multiculturale e all’inclusione.
Un progetto dedicato ai giovani con background migratorio e a tutti coloro che vivono il viaggio e l'interazione multiculturale come valore e aspirazione. Un programma formativo transettoriale certificato, con tirocinio finale, sulla mediazione multiculturale.
Carovana SMI ospita in residenza artistica la compagnia ANIMALI CELESTI dal 22 al 28 aprile a Cagliari col progetto InDifferenze: prevede incontri, laboratori e prove aperte dello spettacolo Lucignoli.
Nel 2024 Carovana SMI porta avanti il progetto L’Accademia del Tempo, il programma di professionalizzazione nelle arti performative e multidisciplinari con un approccio transettoriale, intergenerazionale e multiculturale.
La Stazione di Transito, sede dell’associazione Carovana SMI, è una community hub multidisciplinare e multifunzionale, uno spazio di lavoro e studio attrezzato tecnologicamente, per sperimentare ponti tra i settori della formazione e produzione artistica transdisciplinare. Stazione di Transito è un progetto realizzato con il contributo di Sardegna Ricerche, programma CambiaMenti. Scopri i nostri servizi.
Eventi integrati tra arte, cibo, cura e ambiente con gli Stazione di Transito. Scopri tutti i nostri progetti.
Cuochi professionisti, sarti e sarte, esperti nel montaggio video, organizzazione di eventi. Di cosa hai bisogno?
I nostri spazi sono a tua disposizione, per lavorare o organizzare eventi, riunioni e laboratori. Scegli lo spazio più adatto a te.