NELLA NATURA 5

Il 29 giugno nuovo incontro NELLA NATURA, con un itinerario nei paesaggi naturali di Tonara, tra foreste e castagni secolari, con vista sul Monte Gennargentu. Saremo condotti come sempre dalla guida escursionistica Mariano Balbina, accompagnati da esperienze sensoriali sul rapporto tra corpo e natura a cura di Ornella D’Agostino, con la presenza straordinaria di Tony Thatcher. 

5° itinerario: Tonara (NU)

domenica 29 giugno 2025 ore 6.45 – Partenza da Cagliari
(via Santa Gilla, parcheggio lato distributore di benzina) con una carovana di auto; vi consigliamo di avvisare in fase di prenotazione nel caso in cui doveste avere bisogno di un passaggio in auto. Si consigliano scarpe da trekking, macchina fotografica, k-way antipioggia e/o cappello parasole, zaino, acqua e viveri per il pranzo. 

Arrivo alla foresta intorno alle ore 9.00
Inizieremo con una bella passeggiata sino al Castagno Curadore, l’esemplare più grande e vecchio della Sardegna. A seguire, ci si sposterà all’interno della Foresta Santu Jacu per la pausa pranzo. Concluderemo la giornata ammirando il massiccio del Gennargentu dalla località S’Arena (raggiungibile anche in auto).

a seguire – Danzare e percepire il paesaggio
Sessione di danza e improvvisazione di movimento, insieme al coreografo e danzatore di fama internazionale Tony Thatcher; a Tonara inauguriamo un percorso laboratoriale – Synergies – che proseguirà a Cagliari dal 30 giugno al 3 luglio, dove attraverso diverse metodologie di danza proveremo ad affrontare la complessità e la diversità della creazione artistica coreografica, in chiave collaborativa e interdisciplinare.

INFORMAZIONI

L’incontro è aperto a famiglie con bambini, persone con disabilità e buona autonomia di movimento, anziani e giovani. Prenotazione obbligatoria alla mail carovana.smi@gmail.com entro il 27 giugno (POSTI LIMITATI). Costo per persona: 10€ ridotto (bambini fino ai 12 anni – anziani – persone fragili), 15€ intero.

Parte del programma INDIFFERENZE

INDIFFERENZE è un programma di attività di Carovana SM in collaborazione con La Casa nell’albero e ASARP – Associazione Sarda per L’Attuazione della Riforma Psichiatrica – a favore della coesione con persone che soffrono di marginalità per diverse difficoltà fisiche, generazionali e culturali.

Il modulo NELLA NATURA riprende il filo con le attività svolte nei tanti anni precedenti a favore dell’inclusione di artisti con disabilità e marginalità sociale, per esplorare in contesti di forte impatto naturalistico, l’immagine del corpo come rappresentazione del sé immerso nei paesaggi, in relazione a percorsi/itinerari sulla e in Sardegna.

Attività in collaborazione con l’associazione di volontariato La Casa nell’Albero che coinvolge persone con disabilità cognitiva e volontari di ogni genere. Cura la formazione e produzione di scritture coreografiche e performative Ornella D’Agostino, coreografa e Direttrice Artistica di Carovana SMI.