Il corpo in Immagine

Da maggio a novembre 2025, il regista Stefano Odoardi conduce un laboratorio di scrittura, recitazione e regia cinematografica. L’idea del laboratorio nasce dalla possibilità di stabilire un dialogo attivo con i partecipanti, alla ricerca della messa in scena cinematografica alla quale dar vita attraverso l’uso della immaginazione, per poter quindi creare il mondo visivo che è tipico del linguaggio cinematografico, inteso come forma d’arte. 

Programma composto da 6 blocchi di lezioni intensive (orari in via di definizione): 

  • 1° Lezione (24-26 maggio) – imparare a costruire il proprio immaginario e pensare per immagini;
  • 2° Lezione (giugno) – la scrittura cinematografica dei personaggi partendo dal proprio privato;
  • 3° Lezione (18-20 luglio) – sinossi e sceneggiatura;
  • 4° Lezione (19-21 settembre) – preparazione alle scene con introduzione alla regia cinematografica; 
  • 5° Lezione (17-19 ottobre) – lo shooting del cortometraggio; 
  • 6° Lezione (7-9 novembre) – il montaggio del cortometraggio.

Nel corso del laboratorio, sarà realizzato un cortometraggio diretto da Stefano Odoardi, insieme ai partecipanti al laboratorio (ognuno con ruoli e competenze diverse), ispirato al libro “Blues” di Tenesse Williams: “dove i personaggi sono individui costretti a compensare alle crudeli deficienze della realtà con l’esercizio di un po’ di immaginazione”.

Durante i diversi incontri in presenza, si svolgeranno esercizi di scrittura, analisi dei personaggi, fotografia, ricerca dei costumi e delle location. Le esercitazioni verranno fatte con telecamera ed altri esercizi vari con l’utilizzo del telefonino.

INFORMAZIONI

Prenotazione obbligatoria entro il 18 maggio 2025. Posti limitati.
Corso di 220 ore, costo a persona: 130€ per 1 modulo; 400€ per 6 moduli (pagabili a rate).
Per info e prenotazioni, scrivi a carovana.smi@gmail.com o al tel. +39 339 353 7727

Stefano Odoardi è un regista, sceneggiatore, artista visivo e produttore. Del cinema di Stefano Odoardi si sono occupati in Italia, e fuori, diversi critici, fra i quali Adriano Aprà. Stefano ha girato diversi cortometraggi e lungometraggi presentati in diversi festival internazionali e tra questi la trilogia MANCANZA. Il suo ultimo lungometraggio DARK MATTER (2023) é stato distribuito nelle sale italiane da Maggio 2023.  Ha terminato da poco le riprese in Sardegna del lungometraggio STORIA DI UN RISCATTO la cui uscita è prevista nel 2025. Stefano Odoardi è anche un artista visivo, attività che continua a praticare parallelamente alla sua attività cinematografica.

Crediti

Il laboratorio fa parte dell’offerta formativa del programma L’Accademia del Tempo – Giovani per la Mulcitulturalità, sostenuto da: Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, nell’ambito dell’Avviso pubblico Programma annuale Immigrazione 2024 – L.R.46/90 “Norme di Tutela e di promozione delle condizioni di vita dei lavoratori extracomunitari in Sardegna”.

In partenariato con: Teatro di Sardegna – Paulilatino (Oristano), Nuoro, Cagliari; Coop. ImParis di Sini, Caritas San Saturnino di Cagliari, Unione dei Comuni del Guilcier, Ass. Le cœur sur la main, Coop. Sociale Giubileo 2000 di Ghilarza, Ass. Eva Aiollàrt Mediterranèe.